Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Castello di Bernalda

Architettura Militare e fortificata - Castello

Il Castello è il simbolo della città e domina austero da secoli la valle del Basento


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title

Castello di Bernalda:

In realtà, più che di un castello nell’accezione comune del termine, si tratta di un fortilizio la cui attuale pianta irregolare è il risultato di numerose stratificazioni di stili e periodi storici diversi. Alla funzione di difesa della porta sud della cittadina, il forte univa quella del controllo della viabilità di attraversamento del fiume Basento e di controllo dell’accesso dal mare all’omonima valle.

Non è possibile, anche per mancanza di documentazione, determinarne con precisione la data di primo impianto. Tuttavia, alcune evidenze supportano l’ipotesi di una datazione altomedievale (476-1000 d.C.).

Sul lato occidentale del nucleo originale di pianta quadrangolare (mt. 20x20) sono infatti distinguibili i segni dell’antica merlatura e le feritoie riferibili al periodo.

Di stile normanno è la torre quadrangolare aggiunta successivamente allo spigolo nordorientale dell’originario manufatto, restando incerto se tale rafforzamento sia stato eseguito anche a ridosso degli altri tre spigoli.
La scarpa presente alla base della torre predetta, ma anche alla base del muro occidentale, del lato sud e degli altri due torrioni a base circolare, al netto di eventuali ritardi architettonici, riportano a lavori di rafforzamento eseguiti a cavallo tra i periodi federiciano ed angioino.

È rapportabile a questo arco temporale la costruzione di tre torrioni a base circolare in prossimità degli altri tre vertici del quadrato originale (A tale epoca rinvia anche la presenza di un redondone, visibile sui lati sud e occidentale); torrioni che successivamente, ovvero nella seconda metà del 1400 (periodo aragonese) hanno subito un pesante rifacimento, secondo i canoni dell’architettura militare difensiva del tempo.

Tra il 1500 ed il 1600 il castello (lato sud del piano superiore) ha subito una prima modifica (ampliamento) volta a migliorarne la residenzialità e successivamente, nei primissimi anni del 1800, lavori estesi di ampliamento ai lati est e nord (che hanno comportato, tra l’altro, l’abbattimento del torrione nord-est e la distruzione dell’antico fossato) ne hanno definitivamente caratterizzato la funzione da militare ad, appunto, residenziale.

L’antica funzione militare e l’odierna connotazione residenziale, sono oggi perfettamente distinguibili all’osservatore: la prima dalla prospettiva sud-occidentale e la seconda da piazza San Bernardino.

 

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Prendi SS 407 Basentana/E847

Prendi l'uscita Bernalda verso Bernalda/Stazione F.S

Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Giovanni Colonna

700 m

Svolta a destra

96 m

Svolta a destra e prendi Strada Provinciale Carrera Vecchia

1,1 km

Continua su Corso Metaponto

220 m

Svolta a sinistra e prendi Corso Umberto I

120 m

Continua su Corso Italia

Georeferenziazione

Indirizzo: Strada Provinciale Carrera Vecchia, Bernalda, Matera, Basilicata, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 75012

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0835 540 200

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri